elenco tipo di vino colore
regione di produzione del vino
tipo di classificazione
Terreno: argilloso ricco di scheletro.
Vitigni: da uve Garganega Veronese accuratamente selezionate.
Produzione per ettaro: 120 q/ha
Vendemmia: raccolta a mano. Uve molto mature che hanno raggiunto un’alta concentrazione zuccherina.
Vinificazione: pressatura soffice, breve macerazione e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: in serbatoi di acciaio.
Colore: giallo paglierino leggermente carico con riflessi dorati.
Analisi: alcol 13 % Vol; Acidità totale 5,7 g/l; residuo zuccherino 6 g/l.
Profumi: profumo intenso di frutta bianca (Mela, pera) con ricordi di acacia e fiori di mimosa.
Gusto: sapore asciutto, armonico con tipico retrogusto amarognolo. Di medio corpo e giusta acidità.
Gastronomia: ideale come aperitivo, con antipasti, pesce azzurro e di lago, zuppe di pesce, frittate e torte di verdura.
Servizio: da bersi giovane. Si consiglia di servire ben fresco a 8-10 °C.