Registrati
Accesso
Lista dei desideri
(0)
Carrello
(0)
Non ci sono articoli nel tuo carrello
Home page
CHI SIAMO
prodotti - categorie
tutti i vini
REGIONI
Veneto
Toscana
Piemonte
Sicilia
Marche
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lombardia
Abbinamenti
Carne
Pesce
Formaggio
Verdura
produttori
Vigna 800 .
La Montina .
CVA - Canicatì .
Canoso .
Le Via Angarano .
Vignaioli Scansano .
Frentana .
Cantina di Negrar
La Guardiense .
Contatti
Novità
Whatsapp
Login
Menu
Home page
CHI SIAMO
prodotti - categorie
Back
tutti i vini
REGIONI
Back
Veneto
Toscana
Piemonte
Sicilia
Marche
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lombardia
Abbinamenti
Back
Carne
Pesce
Formaggio
Verdura
produttori
Back
Vigna 800 .
La Montina .
CVA - Canicatì .
Canoso .
Le Via Angarano .
Vignaioli Scansano .
Frentana .
Cantina di Negrar
La Guardiense .
Contatti
Novità
Whatsapp
Login
Home
/
tutti i vini
/
ARCIFÀ TERRE SICILIANE IGP .
ARCIFÀ TERRE SICILIANE IGP .
ARCIFÀ TERRE SICILIANE IGP
Si tratta dela prima recensione per questo prodotto
Produttore:
CVA - Canicatì .
COLORE VINO
elenco tipo di vino colore
bianco
REGIONE
regione di produzione del vino
Sicilia
CATEGORIA
tipo di classificazione
IGP
€0,00
Questo prodotto ha una quantità minima di 180
Quantità:
Tipologia: bianco – Terre Siciliane IGP Vitigno: Catarratto Zona di produzione: entroterra agrigentino Tipo di terreno: terreni limo-sabbiosi, medio impasto con reazione alcalina dovuta al calcare attivo Altitudine: da 200 m. a 600 m. Età media delle viti: 15 anni Sistema di allevamento: prevalentemente controspalliera, con sistema a cordone rinnovabile Piante per ettaro: 4000 - 5000 Resa per ettaro: 9 t. Vendemmia: settembre Fermentazione: in vasca di acciaio a temperatura controllata a 16° C. per 15 giorni Fermentazione malolattica: non svolta Affinamento: tre mesi in vasca Affinamento in bottiglia: due mesi prima della commercializzazione Temperatura di servizio: 12° C Calice consigliato: da bianco di buona struttura, leggermente panciuto; Note di degustazione Colore: giallo paglierino con riflessi verdi; Olfatto: intenso ed elegante. In scena vanno frutta gialla matura (pesca,susina e mela), ginestra, frutta secca e sfumature speziate; Palato: sorprende per l’equilibrio confermando in pieno, con una grande personalità acido – sapida, le note olfattive. Lunga e piacevole la persistenza; Caratteristiche: Voce nuova e autentica delle uve di Grillo coltivate in media collina. Un ottimo interprete, capace di esprimere con modernità e piacevolezza le migliori tipicità di questo importante vitigno della tradizione siciliana; Abbinamenti gastronomici: suggestiva l’unione con gli scampi crudi e sorprendente l’abbinamento con una grigliata di pesce azzurro. Si sposa magnificamente con gli spaghetti ai ricci e con le busiate al pesto alla trapanese.
Overview
Specifications
Reviews
Contact Us
Tipologia: bianco – Terre Siciliane IGP Vitigno: Catarratto Zona di produzione: entroterra agrigentino Tipo di terreno: terreni limo-sabbiosi, medio impasto con reazione alcalina dovuta al calcare attivo Altitudine: da 200 m. a 600 m. Età media delle viti: 15 anni Sistema di allevamento: prevalentemente controspalliera, con sistema a cordone rinnovabile Piante per ettaro: 4000 - 5000 Resa per ettaro: 9 t. Vendemmia: settembre Fermentazione: in vasca di acciaio a temperatura controllata a 16° C. per 15 giorni Fermentazione malolattica: non svolta Affinamento: tre mesi in vasca Affinamento in bottiglia: due mesi prima della commercializzazione Temperatura di servizio: 12° C Calice consigliato: da bianco di buona struttura, leggermente panciuto; Note di degustazione Colore: giallo paglierino con riflessi verdi; Olfatto: intenso ed elegante. In scena vanno frutta gialla matura (pesca,susina e mela), ginestra, frutta secca e sfumature speziate; Palato: sorprende per l’equilibrio confermando in pieno, con una grande personalità acido – sapida, le note olfattive. Lunga e piacevole la persistenza; Caratteristiche: Voce nuova e autentica delle uve di Grillo coltivate in media collina. Un ottimo interprete, capace di esprimere con modernità e piacevolezza le migliori tipicità di questo importante vitigno della tradizione siciliana; Abbinamenti gastronomici: suggestiva l’unione con gli scampi crudi e sorprendente l’abbinamento con una grigliata di pesce azzurro. Si sposa magnificamente con gli spaghetti ai ricci e con le busiate al pesto alla trapanese.
Specifiche di prodotto
colore vino
vino rosso
Scrivi una recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
Titolo della recensione:
*
Testo della recensione:
*
Valutazione:
Pessimo
Eccellente
Nome completo
*
La tua e-mail
*
Richiesta
*
Specifiche di prodotto
colore vino
vino rosso
I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OK
Approfondisci